Hai mai praticato uno sport fino ad ora?

Nel tempo libero preferisci:

se è l'ora dello spuntino preferisci mangiare:

14/06/10

Sport + alimentazione sana = salute



Lo sport è uno strumento che migliora la nostra qualità di vita.
Ci protegge da malattie, ci fa vivere in modo più attivo e dinamico,rallenta il decaimento delle prestazioni fisiche, migliora l'aspetto fisico, aumenta la nostra forza di volontà. Da non scordare che lo sport va praticato nel modo corretto, con una certa intensità e frequenza, con prudenza per evitare infortuni e con un'elevata motivazione da parte nostra.
Per ottenere qualche risultato, il consumo calorico minimo è di 500 kcal la settimana, quello massimo è di 3100 kcal. Un consumo calorico di 200-300 kcal al giorno può diminuire la mortalità del 30% circa, quindi ridurre il rischio di morte di 1/3. Per consumare queste calorie al giorno sono necessarie 3-5 ore alla settimana di attività fisica, un minimo di tre volte alla settimana.
Più si invecchia e più lo sport è fondamentale per mantenere il fisico attivo e in salute. Cerchiamo di praticare sport e magari non solo finché si è giovani....
L'Italia sta diventando "extra-large", altroché sport e vita sana. La situazione è critica soprattutto al sud, dove si sa affrontare meno il problema.
Dal 2005 al 2008 la percentuale di persone in sovrappeso e obese sono aumentate. Cattivo stile di vita e disabitudine allo sport; solo il 20,5% degli italiani dichiara di praticare in modo continuativo un'attività, il 41,1% non fa nulla. I giovani tra i 6 e i 24 anni fanno sport in modo costante, a Sud i più pigri e a Nord i più attvi.
Se aggiungiamo che è aumentato il consumo di dolci e snack, mentre si mangiano meno cibi proteici, come carne, uova, cereali e patate. L'alimentazione determina qualità e durata della vita. Occorre allora nutrirsi bene e i genitori sono indispensabili e fondamentali nell'insegnare questo ai figli, hanno una responsabilità educativa anche nell'ambito della nutrizione.

Nessun commento:

Posta un commento