

Nel nostro Paese la Campania ha il primato europeo di bambini adolescenti in sovrappeso.
Su 100 bambini di una terza elementare 24(23,6%)sono in sovrappeso e 12(12,3%)sono obesi: il problema in Europa è di dieci volte maggiore rispetto agli anni Settanta. Colpa dei geni o dei genitori? Anche alla tv si parla di obesità infantile, si cerca di sensibilizzare le persone, si vuol dire alla gente di fare attenzione alla salute del proprio figlio e di essere, con il loro comportamento, un esempio da seguire. Famiglie e scuola devono mettersi d'accordo e provvedere, informare, cercare soluzioni, prendere seriamente in esame questa problematica.
Ribadisco che il troppo cibo, gli alimenti sbagliati e il poco movimento sono pericoli per la salute. Non va imposto nulla, non si devono obbigare i bambini a eccessive limitazioni o rinunce, sarebbe già buona cosa che i genitori avessero chiaro che l'obesità causa non pochi pericoli per la salute. Perciò devono fare attenzione ai figli, preoccupandosi di come crescono, di fargli capire che praticare un'attività sportiva può evitargli gravi problemi, di preparare loro e di fargli trovare cibi sani.
E pensare che mentre nel mondo occidentale c'è il problema dell'obesità infantile ogni giorno muoiono 20mila bambini ogni 3 secondi con meno di 5anni per fame e malnutrizione, soprattutto nell'Africa sub-sahariana: questo è quanto ha affermato l'ultimo rapporto annuale dell'Unicef. 1 bambino su 4 è in sovrappeso e la malnutrizione è uno dei fattori all'origine del 50% dei decessi dei bambini con meno di cinque anni, cioè circa 5milioni. Credo che questi dati siano terrificanti!
Genitori: fate qualcosa per i vostri figli! Non lasciate che mangino tutto quello che incontrano sul loro cammino, non dovete pensare che gli togliete il cibo dalla bocca. Volete il loro bene perciò cercherete di fare il meglio per lui per quanto riguarda cibo e sport.
Nessun commento:
Posta un commento