Hai mai praticato uno sport fino ad ora?

Nel tempo libero preferisci:

se è l'ora dello spuntino preferisci mangiare:

06/04/10

OBESITA' INFANTILE


Voglio specificare che non mi interessa parlare dell'attività fisica come mezzo per abbellire il proprio aspetto fisico, non mi interessa puntare sulla bellezza del proprio corpo. I benefici che lo sport porta al nostro organismo in termini di "bellezza" sono una conseguenza e, per carità, indiscutibili, ma per quanto mi riguarda, vorrei invece parlare delle cause e delle motivazioni principali per cui è giusto fare un po' di attività, nello specifico, di quanto questo serva ai bambini affinché si possano evitare alcuni danni alla loro salute.
L'obesità infantile è un problema di rilevanza sociale e in Italia riguarda 1 bambino su 4.
Non ci si deve preoccupare solo quando un bambino mangia poco: se alle troppe calorie introdotte rispetto a quante se ne consumano, aggiungiamo una cattiva alimentazione, una scarsa attività fisica e dei fattori familiari, è facile arrivare a dedurre che un bambino sarà in sovrappeso.
I genitori devono dare il buon esempio ai figli seguendo delle semplici regole che però possono far evitare delle gravi conseguenze per la salute. La salute dei bambini non può non interessare ai genitori, i quali li devono sollecitare a preferire cibi fatti in casa, a non mangiare prodotti confezionati come le merendine dei distributori automatici delle scuole (prodotti industriali ricchi di calorie e grassi), così come le bevande gassate troppo zuccherine; li devono spronare a non stare davanti al televisore o al computer per troppo tempo, a non prendere l'ascensore o ad andare in macchina per evitare scale o brevi tratti di strada. Non sto dicendo di far fare ai bambini degli sforzi immani e affaticare l'organismo, ma fare uno sforzo moderato, fare una semplice camminata, muoversi un po'.
Credo basti poco, l'importante sarebbe non essere pigri e avere a cuore la propria salute. Basterebbe poco per scampare a problemi di tipo respiratorio, articolare, dell'apparato digerente o di carattere psicologico, a conseguenze più tardive, come la predisposizione all'obesità nell'età adulta, a patologie cardiocircolatorie, muscoloscheletriche, metaboliche, alimentari.
I genitori hanno il ruolo più importante e si tratta di semplici accorgimenti comportamentali per la prevenzione.

Nessun commento:

Posta un commento