Hai mai praticato uno sport fino ad ora?

Nel tempo libero preferisci:

se è l'ora dello spuntino preferisci mangiare:

29/05/10

Combattiamo la sedentarietà!


Chi fa sport vive più a lungo perché protegge la sua salute diminuendo il rischio cardiovascolare con la pratica dell'esercizio fisico. E' necessario dunque, non solo consigliabile, fare sport. Lasciamo da parte la pigrizia!
Per una buona salute va combattuta l'obesità e co essa tutti i rischi che porta con sè. Non voglio però dire con questo che da domani dobbiamo essere tutti modelli o imitare i personaggi della tv. Vorrei solo far capire che dobbiamo volerci bene, per stare meglio ora e in futuro.
Ecco alcuni effetti benefici che lo sport può apportare al nostro corpo: riduzione della pressione sanguigna, perciò è una cura per l'ipertensione; aumento del colesterolo HDL; diminuzione dei grassi circolanti nel sangue e della viscosità del sangue; limita il sovrappeso; innalza le difese immunitarie; abbassa i livelli di insulina nel sangue; attiva il colon; riduce il livello degli ormoni che sono fattori di rischio tumorale; riduce cefalee, stitichezza e disturbi gastrici; l'attività sportiva ha un'azione calmante perché durante l'attività sportiva vengono secrete le endorfine che stimolano l'organismo e lo predispone ad agire positivamente alle situazioni di stress; lo sport previene il declino muscolare ed osseo; il massimo consumo di ossigeno diminuisce meno con l'avanzare dell'età; incrementa l'ormone HGH,; aumenta la forza di volontà e la capacità di sopportazione, aumenta la fiducia in se stessi e l'autostima, si diventa più forti mentalmente e permette di affrontare meglio la vita.
Insomma, a fare sport ne abbiamo tutto di guadagnato!
L'attività fisica ci fa vivere meglio, ci fa stare bene con noi stessi, ci permette di scaricare le tensioni e ci regala qualche anno di vita in più allontanando rischi per la nostra salute. Ma oggi abbiamo tutto portata di mano, tutto è pronto e comodo: perché fare fatica se c'è una crema che addirittura ci fa snellire mentre dormiamo, oppure c'è anche la chirurgia estetica che può fare miracoli...perché darci delle regole alimentari per il nostro bene se poi c'è un prodotto che in poco tempo fa scomparire i chili di troppo. Perché la nostra salute ci deve costare così tanto e alcuni sacrifici!? Ma poi finiamo col non essere mai soddisfatti e contenti; inevitabile, non facciamo nulla per noi stessi.
Dobbiamo distinguere ciò che è bene e ciò che è male per la nostra salute, dobbiamo essere modelli per i figli e gli educandi, dobbiamo insegnar loro qualcosa, a volersi bene e prevenire conseguenze spiacevoli. Non atrofizziamo i nostri figli, facciamoli muovere e divertire nutrendoli al meglio.

22/05/10

Basta scegliere...ce n'è per tutti!



Non c'è uno sport in particolare che fa meglio di altri, l'importante sarebbe praticare un'attività sportiva...Perciò ora vedremo i benefici che alcuni sport portano con sè.
CALCIO: migliora le capacità aerobiche e la resistenza agli sforzi prolungati, e come tutti gli sport di squadra è importantissimo per la socializzazione.
PALLAVOLO: migliora le capacità anaerobiche, la velocità e la potenza muscolare; è utile alla coordinazione motoria ed è un sport di allungamento che fa bene alla colonna vertebrale; anch'essa favorisce la socializzazione.
PALLACANESTRO: migliora la capacità anaerobiche e la resistenza aerobica, utile alla coordinazione motoria e benefico per la colonna vertebrale; favorisce la socializzazione.
NUOTO: è consigliato per correggere le posizioni scorrette che possono causare la scoliosi e altre patologie scheletriche; l'ambiente caldo-umido va bene per chi soffre di asma.
TENNIS: importante per la capacità aerobica e la coordinazione; richiede concentrazione e perciò la svilppa.
SCHERMA: serve per la coordinazione e la velocità del movimento; migliora il carattere e le qualità psicologiche.
CORSA: migliora il sistema cardio-vascolare e attiva il metabolismo; è l'ideale se il bambino ha qualche chilo di troppo ma attenzione ai traumi articolari.
SCI: l'alta quota e l'aria pura migliorano la capacità respiratorie dei bambini.
GINNASTICA O DANZA: sono sport completi che sviluppano in modo simmetrico tutta la muscolatura corporea e aumentano agilità e destrezza.
Questi sono solo alcuni esempi, potremmo citare anche il pattinaggio o karate oppure le varie discipline dell'atletica.
E' inevitabile comunque che lo sport ci faccia crescere in un certo modo e plasmi il nostro carattere. Lo sport ci insegna molto e ci aiuta molto.
E' sempre consigliato fare periodicamente delle visite per vedere com'è il nostro stato di salute e prima di iniziare a praticare uno sport, per sapere se le nostre condizioni fisiche lo permettono e per capire quale sport è meglio scegliere per le nostre caratteristiche o problematiche.
Lo sport può fare molto su più versanti: fa bene alla salute mentale e fisica, ci fa socializzare, ci fa uscire dalle "quattro mura" della nostra casa,e, cosa importantissima, ci aiuta a conoscerci meglio, a capire quali sono le nostre potenzialità e i nostri limiti; ci fa tirare fuori il nostro carattere e richiede impegno e determinazione. E' bello vedere quando un genitore sprona il proprio figlio a praticare uno sport, lo segue, mostra il suo interesse per ciò cge fa il bambino, è sempre in prima fila per vederlo quando gareggia o fa gli allenamenti e quando tifa per lui!

20/05/10

Facciamo sport: ci rende più intelligenti!



Non è un caso che si dica mens sana in corpore sano!
L'attività fisica valorizza le potenzialità della mente e per un migliore sviluppo del cervello è fondamentale anche un regolare esercizio cardiovascolare. Essa procura benessere e fa rilassare, ma contribuisce anche a sviluppare l'intelligenza dei ragazzi.
Uno studio svoltosi in Svezia ha dimostrato che i ragazzi che svolgono regolarmente un'attività fisica sono più intelligenti dei loro coetanei sedentari più pigri.
Sollecitare a fare uno sport, non solo aiuta ad evitare le malattie legate ad una vita più sedentaria, ma potrebbe anche ridurre il rischio di scarse prestazioni intellettuali.
C'è dunque un legame fra buona forma cardiovascolare e intelligenza, il che non vuol dire che ci sia un legame tra potenza muscolare e quoziente intellettivo.
Lo studio dei gemelli ha fatto emergere un aspetto interesante, ovvero che il contesto genetico, sociale e familiare non è determinante. Il gemello con una migliore forma fisica aveva anche un maggior quoziente intellettivo.
Non si può dire che di per sè il fitness aumenta le capacità cognitive: entrare in palestra non ci rende automaticamente più intelligenti.
L'attività fisica attiva dei circuiti neuronali che ci sono utili in vari ambiti.Gli sport praticati in modo ragionevole facilitano il trasporto dell'ossigeno dai polmoni a tutto l'organismo, eccitando positivamente ed efficacemente il comando cerebrale.
La prestazione in materie come la matematica dei bambini che dedicano un'ora in più all'attività fisica rispetto a quelli che la dedicano allo studio è superiore. Lo sport rend più intelligenti, e più sport diversi si praticano meglio è perchè fanno sviluppare aree cerebrali diverse.
Sviluppare capacià motorie e percettive serve per lo sviluppo di quelle intellettuali.
Ci sono tanti motivi che ci indicano quanto sia fondamentale praticare uno sport: non lasciamo i nostri figli davanti alla tv, abbandoniamo uno stile di vita sedentario, preferiamo un camminata all'automobile. I benefici si vedranno; possiamo fregarcene ora, finchè siamo giovani, ma tutto poi ci torna indietro e ne risentiremo. Vogliamoci bene e cerchiamo di avere cura della nostra salute e di quella dei più piccoli.

17/05/10

Stili di vita salutari


Un buon livello di attività fisica riduce i fattori di rischio di numerose malattie perchè aiuta ad equilibrare i valori della pressione arteriosa e del colesterolo. Inoltre contribuisce a tenere sotto controllo l'aumento di peso e a prevenire l'obesità. La ragione è semplice: il movimento muscolare quotidiano contribuisce a bruciare zuccheri, grassi e proteine introdotti con l'alimentazione. L'esercizio fisico favorisce inoltre il benessere psicologico riducendo ansia, depressione e senso di solitudine.
Il movimento è salute è per tutti.
Per bambini e adolescenti: l'attività motoria migliora le capacità di apprendimento e l'adattabilità del ragazzo agli impegni quotidiani, favorisce un buon controllo emotivo, una migliore autostima e aumenta la capacità di socializzazione. Una regolare attività fisica sviluppa il tessuto osseo e le articolazioni, costruisce delle buone masse muscolari, mantiene un peso appropriato.
Per gli adulti: anche per i sedentari è possibile trarre vantaggio da soli trenta minui di movimento quotidiano. Puoi fare attività in altri modi: camminare ogni volta che è possibile, utilizzare le scale invece che l'ascensore, ballare, andare in bicicletta, fare giardinaggio, portare a spasso il cane, ecc... E' comunque auspicabile praticare attivià sportiva almeno due volte a settimana. Scegli lo sport che preferisci, l'importante è fare movimento regolarmente. L'eseercizio fisico aiuta a mantenere in buona salute il tessuto muscolare, osseo e articolare.
Per gli anziani: l'attività fisica nell'anziano è utile non solo in processo di riabilitazione, ma anche per assicurare un "buon invecchiamento". Prima di intraprendere un'attività fisica impegnativa è bene parlarne con il proprio medico. Bastano trenta minui di cammino, di nuoto, di cyclette al giorno per godere dei benefici/effetti del movimento. L'importante è iniziare gradualmente anche con soli cinque-dieci minuti. Il movimeno: ritarda l'invecchiamento muscolo-scheletrico e cardio-vascolare, contribuisce a prevenire la depressione e la riduziuone delle facoltà mentali, aiuta a ridurre il rischio di cadute accidentali, migliorando l'equilibrio e la coordinazione.
In poche parole, facciamo un po' di movimento che è tutta salute.Lo sport non ha età!

14/05/10

Nutriamoci meglio per vivere meglio


Sedentarietà e cattiva alimentazione sono due fattori che mettono a rischio la nostra salute, perciò è ora di fare qualcosa per i bambini prima che sia troppo tardi. Ai figli vanno insegnate le buone abitudini alimentari, come il fare la prima colazione e la merenda; non sono importanti solamente il pranzo e la cena. Se consideriamo una ricerca condotta in Italia del 2008 da Ministero della Salute, il 28,4% dei bambini non fa una colazione adeguata e l'11,2% non fa colazione. Per quanto riguarda la merenda a prima mattina invece, 4 bambini su 5 assumono alimenti ad elevata densità energetica ed è un'abitudine riscontrata maggiormente tra i bambini che non fanno colazione la mattina. Tra queste cattive abitudini e le problematiche c'è una relazione da non sottovalutare: i bambini che non fanno colazione presentano un rischio più elevato di essere in sovrappeso o obesi rispetto a coloro che consumano una colazione adeguata.
Esortiamo i bambini a prendersi il tempo per una buona prima colazione: essa segna l'inizio della giornata, ci si deve caricare, altrimenti da dove tireranno fuori le energie per poter rendere a scuola ed essere abbastanza attenti e attivi.
Si deve poi mettere nel loro zaino un frutto o uno yogurt per esempio, non dargli la moneta per prendersi qualche oscena merendina ai distributori automatici.
Dobbiamo prenderci cura di loro e noi futuri educatori dovremo preoccuparci anche di questo, dovremo insegnargli l'importamnza dello sport e del mangiare sano.
Inoltre, anche le mense dovrebbero distribuire cibi sani, frutta e verdura.
Facciamo qualcosa per questi bambini che sono sempre più tempo fuori casa.

12/05/10

Sosteniamo lo sport


Fare sport è importante, ma che strutture e impianti sono presenti nei nostri paesi?? Per praticare lo sport che mi piaceva sono stata costretta a recarmi in altri paesi, ma sono stata fortunata perché i miei genitori avevano orari di lavoro compatibili con quelli dello sport che praticavo; rimaneva però il fatto che lo spostarsi era molto scomodo. Ho dovuto imparare ad organizzarmi con i compiti e lo studio, dovevo riuscire a fare tutto prima di un certo orario, non avevo tempo per starmene davanti alla tv e per oziare!
Lo sport allora può essere importante anche per capire come organizzarsi, per diventare responsabili insomma. Si deve ricordare che l'attività fisica serve per sfogarsi, per divertirsi, per stare con i coetanei, per imparare il valore delle regole e rispettarle, per un beneficio a favore di corpo e mente. Purtroppo ho visto
genitori che pretendevano troppo dai loro figli, che li rimproveravano se non ottenevano i gran risultati attesi da loro, genitori che si sostituivano agli allenatori e si preoccupavano di cronometrare i tempi del figlio: genitori che inevitabilmente facevano passare la voglia alle loro piccole creature di praticare uno sport,togliendo la passione per esso. Lo sport deve farci strae bene e deve farci smaltire lo stress,non può accadere il contrario!
I paesi non investono nello sport, quello che vedono è solo il calcio, tanti campi da calcio e nient'altro. Sarebbe bello inoltre che,se i genitori non hanno la possibilità di accompagnare i loro figli a praticare uno sport,ci fosse per esempio un pulmino ce si incarica di portarli all'impianto sportivo, così i figli non sono costretti a rinunciare allo sport che gli piace. Non ci vorrebbe tanto, basterebbe credere nei figli e nell'importanza dello sport. Invece si preferisce costruire case e case e non un anello di asfalto per pattinaggio o una pista per atletica, nel mezzo delle quali ci può essere comunque un campo da calcio o da rugby. Sarebbe sì un costo ma i ragazzi che se ne vanno a praticare uno sport altrove sono delle perdite per la loro città.
E pensare che per le Olimpiadi nell'antica Grecia si sospendevano le guerre.........

01/05/10

Attenzione a questa società


Fra salute e alimentazione c'è una correlazione, perciò capire come è giusto nutrirsi è indispensabile se vogliamo stare bene e se vogliamo prevenire patologie.
Lo stile di vita che abbiamo e le innumerevoli pubblicità non ci sono di grande aiuto: cibi veloci, perché dobbiamo adattare tutto ai nostri tempi frenetici, e messaggi pubblicitari che vogliono venderci i cibi sbagliati o che vogliono dirci che con un medicinale i chili di troppo in pochissimi giorni saranno solo un ricordo. Nessuno ci dice che mangiare sano e fare un po' di attività fisica, dimostrando così di voler bene al proprio corpo, sono le cose migliori, che basta questo. Non facciamo affidamento sulla tv, non è una grande amica, non ci sensibilizza al problema dell'obesità e non ci informa su quali siano le cose più giuste da fare; deve solo vendere i prodotti che le interessano.
Viviamo immersi nell'abbondanza e nelle comodità, mangiamo sempre di più e ci muoviamo sempre meno. I nostri ritmi giornalieri non ci permettono di fare molto altro. Chi riesce a mangiare con calma e qualcosa di salutare nella pausa pranzo del lavoro? E chi dopo il lavoro ha voglia di farsi una camminata, una corsa, una nuotata o qualche altra attività? Chi invece dell'automobile o dei mezzi di trasporto pubblici preferisce raggiungere "la meta" a piedi o con la bicicletta?
Siamo diventati troppo pigri e sedentari, ci siamo abituati alla comodità e all'abbondanza. Pensiamo agli orari e non al nostro corpo, siamo sommersi dagli impegni e non riusciamo a trovare del tempo per noi. Bella questa società!! Evolvere comporta anche tutto questo......Ma pensate a quale benessere psico-fisico segue ad una corsa per esempio. Ci si libera dai pensieri, si stacca la spina, sentiamo solo il nostro corpo, siamo solo noi e lui, se poi siamo su strade poco trafficate e con la natura al nostro fianco....salute e benessere senza paragone....
Riscopriamo il modo per volerci bene e facciamo sì che i nostri figli sin da piccoli non preferiscano starsene davanti al computer o comodi sul divano a guardare la tv dove l'unico sforzo è quello compiuto per cambiare canale. Facciamo qualcosa per noi e rendiamo i bambini in-forma e in-formati. Facciamoli uscire, facciamoli correre e divertirsi all'aperto con i coetanei, divertendosi in compagnia stanno anche in salute.
La salute è un bene prezioso e questo va capito sin da piccoli. Attenzione genitori e insegnanti: se non ci pensate voi con il buon esempio e informandoli non potete sperare che lo imparino dalla tv!