
Sedentarietà e cattiva alimentazione sono due fattori che mettono a rischio la nostra salute, perciò è ora di fare qualcosa per i bambini prima che sia troppo tardi. Ai figli vanno insegnate le buone abitudini alimentari, come il fare la prima colazione e la merenda; non sono importanti solamente il pranzo e la cena. Se consideriamo una ricerca condotta in Italia del 2008 da Ministero della Salute, il 28,4% dei bambini non fa una colazione adeguata e l'11,2% non fa colazione. Per quanto riguarda la merenda a prima mattina invece, 4 bambini su 5 assumono alimenti ad elevata densità energetica ed è un'abitudine riscontrata maggiormente tra i bambini che non fanno colazione la mattina. Tra queste cattive abitudini e le problematiche c'è una relazione da non sottovalutare: i bambini che non fanno colazione presentano un rischio più elevato di essere in sovrappeso o obesi rispetto a coloro che consumano una colazione adeguata.
Esortiamo i bambini a prendersi il tempo per una buona prima colazione: essa segna l'inizio della giornata, ci si deve caricare, altrimenti da dove tireranno fuori le energie per poter rendere a scuola ed essere abbastanza attenti e attivi.
Si deve poi mettere nel loro zaino un frutto o uno yogurt per esempio, non dargli la moneta per prendersi qualche oscena merendina ai distributori automatici.
Dobbiamo prenderci cura di loro e noi futuri educatori dovremo preoccuparci anche di questo, dovremo insegnargli l'importamnza dello sport e del mangiare sano.
Inoltre, anche le mense dovrebbero distribuire cibi sani, frutta e verdura.
Facciamo qualcosa per questi bambini che sono sempre più tempo fuori casa.
Nessun commento:
Posta un commento